NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
L'EVENTO
Il convegno, dopo la conferma del successo dello scorso anno, ormai è giunto alla IV edizione e si consolida come appuntamento irrinunciabile per i players del settore. Gli analisti del mercato, i professionisti del recupero e tutti gli stakeholder della filiera del credito deteriorato si incontreranno sul lungomare partenopeo per discutere e delineare gli scenari futuri nella gestione degli NPE, partendo da un’attenta analisi del mercato secondario e dell’importanza della valutazione dei crediti.
Nella scorsa edizione sono intervenuti circa 400 partecipanti, presenti tutte le professionalità del settore: 52% banche, investitori e servicers, con una preponderanza dei primi due. 30% advisor finanziari e studi legali. 8% aziende tech. 7% da infoproviders. 3% docenti universitari.
Questa edizione accoglie una industry degli Npl che sta vivendo un processo di profonda maturazione, che vede tutte le operazioni concentrarsi sul mercato secondario e le strategie di recupero focalizzarsi sulla rigenerazione del debitore. In questo quadro non va assolutamente tralasciato l’immanente impatto dell’intelligenza artificiale, il cui coretto utilizzo può migliorare le performance, non solo in termini di velocità ma anche di qualità.
Ma quest’anno le sorprese non mancano. Il Comitato Scientifico ha deciso di allargare gli orizzonti e guardare oltre il mondo bancario. Nessuna anticipazione nel dettaglio, ma scopriamo le carte anticipando la presenza di un interessantissimo focus sui Crediti Erariali, il cui fine è alimentare il dibattito per scoprire insieme se costituisce una nuova asset class per Servicer e Investitori NPE. Le precedenti partnership sono tutte confermate, sono previsti interventi di altissimo profilo non solo economico – finanziario ma anche scientifico grazie all’ormai consolidato rapporto con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un rinnovato comitato scientifico sta lavorando alacremente per la definizione di tutti gli interventi.
In particolare, i temi del 2025 saranno: i) esportazione della esperienza italiana ii) ristrutturazioni aziendali e special situations iii) evoluzione normativa di riferimento a seguito delle nuove disposizioni iv) AI e credito, v) recenti sviluppi sulle cartolarizzazioni in chiave sociale ed immobiliare vi) evoluzione del workout.
Il titolo scelto per questa edizione: “Out of the box: evoluzioni dell’industry tra AI, sviluppi normativi, cartolarizzazioni innovative, aggregazioni e suggestioni oltre frontiera”, racchiude l’essenza dell’evento che promette di non deludere e si augura di stupire.
KEYNOTERS
COMING SOON
PATROCINI

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali